"Agli
artisti giovani d'Italia!
Il grido
di ribellione che noi lanciamo, associando i nostri ideali a quelli di
poeti futuristi, non parte già da una chiesucola estetica, ma esprime
il violento desiderio che ribolle oggi nelle vene di ogni artista creatore.
Noi vogliamo combattere accanitamente la religione fanatica, incosciente
e snobbistica del passato, alimentata dall'esistenza nefasta dei musei.
Ci ribelliamo alla suprema ammirazione delle vecchie tele, delle vecchie
statue, degli oggetti vecchi e dell'entusiasmo per tutto ciò che
è tarlato, sudicio, corroso dal tempo, e giudichiamo ingiusto,
delittuoso, l'abituale disdegno per tutto ciò che è giovane,
nuovo e palpitante di vita.[...]
Volendo noi contribuire al necessario rinnovamento di tutte le espressioni
d'arte, dichiariamo guerra risolutamente, a tutti quegli artisti e a tutte
quelle istituzioni che, pur cammuffandosi di una veste di falsa modernità,
rimangono invischiati nella tradizione, nell'accadentismo e soprattutto
in una ripugnante pigrizia cerebrale.[...]
Hanno ben altri interessi da difendere i critici pagati! Le esposizioni,
i concorsi, la critica superficiale e non mai disinteressata condannano
l'arte italiana all'ignominia di una vera prostituzione!
Ecco le nostre conclusioni recise:
1- Distruggere il culto del passato, l'ossessione dell'antico, il pedantismo
ed il formalismo accademico
2- Disprezzare profondamente ogni forma d'imitazione
3- Esaltare ogni forma di originalità anche se temeraria, anche
se violentissima
4- Trarre coraggio ed orgoglio dalla facile traccia di pazzia con cui
si sferzano e s'imbavagliano gl'innovatori
5- Considerare i critici d'arte come inutili e dannosi.
6- Ribellarci contro la tirannia delle parole: ARMONIA E BUON GUSTO, espressioni
troppo elastiche[...]
7- Spazzar via dal campo ideale dell'arte tutti i motivi, tutti i soggetti
già sfruttati
8- Rendere e magnificare la vita odierna, incessante e tumultuosamente
trasformata dalla scienza vittoriosa.
Siano sepolti i morti dalle più profonde viscere della terra! Sia
sgombra di mummie la soglia del futuro! Largo ai giovani, ai violenti,
ai temerari!"
Pittore:
Umberto Boccioni (Milano)
Pittore: Carlo Dalmazio Carrà (Milano)
Pittore: Luigi Russolo (Milano)
Pittore: Giacomo Balla (Roma)
Pittore: Gino Severini (Parigi)
|